audio, Spirito Santo, studi biblici

Studio sullo Spirito Santo (parte 3) – Relazione diretta con Dio

Studio sullo Spirito Santo (parte 3) – Relazione diretta con Dio
Studi Biblici

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

Molte persone credono che il modo migliore, o giusto, per avvicinarsi a Dio sia attraverso la religione o la tradizione. In Matteo 15:6-9 Gesù si scaglia contro la tradizione incolpandola di allontanare le persone da Dio. Lui dichiara che è pure inutile adorare Dio e definirsi credenti, quando si seguono schemi religiosi e tradizioni umane. In 2 Corinzi 3:6 impariamo che la lettera, il testo scritto, la dottrina teologica, anche se buoni possono uccidere, mentre serve la vita che viene solo dallo Spirito.

In qualsiasi momento della nostra vita abbiamo bisogno di ricercare la guida dello Spirito. In Luca 4:14-19 vediamo che Gesù stesso non fece nulla finché non ricevette lo Spirito.
Nonostante i 3 anni passati con i discepoli, vediamo in Giovanni 16:12-13 che Gesù aveva ancora molto da dire, ma non era alla portata dei discepoli (come spesso anche noi non capiamo gli insegnamenti di Dio e le Sue opere). Ma non era un problema allora e non è un problema oggi, in quanto lo Spirito della verità (lo Spirito Santo) è stato mandato da Gesù proprio per guidarci nella verità e per ammaestrarci. Abbiamo bisogno solo di riceverLo e darGli il benvenuto! Un cristiano senza lo Spirito Santo è un non-cristiano in quanto Gesù e lo Spirito sono uno. Anche le chiese che non lasciano spazio all’opera dello Spirito Santo non sono vere chiese, in quanto non lasciando spazio allo Spirito Santo, stanno di conseguenza limitando l’opera di Gesù sulla terra.
In Giacomo 4:4-8 vediamo quando lo Spirito Santo desideri avere comunione con noi. Passare del tempo di qualità. Le distrazioni mondane equivalgono a odio nei confronti di Dio. Egli non vuole solo portare la salvezza spirituale, ma anche la salvezza dai legami e dalle dipendenze. Invece se siamo troppo invischiati col sistema del mondo terreno e carnale, rischiamo di esserne travolti, mentre invece il Padre Celeste vuole il meglio per noi. Lui ci richiama a Sé invitandoci “Avvicinatevi a Dio ed Egli si avvicinerà a voi”. Imparando da Gesù, che stava sempre in mezzo a peccatori e prostitute, a persone del mondo, ma non appartenendo ad esse, né dipendendo da esse. Essere le Sue mani e i Suoi piedi!
Così è come ci vuole guidare lo Spirito Santo, ma Lui è un gentiluomo e non forzerà a compiere la Sua volontà, e rimarrà in silenzio finché non lo coinvolgeremo. Ricordiamoci che siamo invitati ad avvicinarci a Dio affinché Lui si avvicini a noi! Per cui se non senti più la voce e la guida di Dio, o se non l’hai mai sentita, sappi che invece puoi avere una relazione diretta con Lui, se solo ti avvicini a Lui e lo ricerchi con il cuore.

audio, culti

Le attitudini che danno vita

Le attitudini che danno vita
Culti

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

Nessuno tranne noi controlla il nostro atteggiamento e le nostre attitudini. Le cose dipendono per il 10% da come capitano e per il 90% da come le riceviamo.
Io vado sempre contro il “pensiero positivo” umano, ma è sbagliato anche il “pensiero negativo”! Figuriamoci cosa avrebbe dovuto dire di negativo Gesù con tutto quello che ha passato, ma al contrario Lui ha trasmesso pace e consapevolezza, nei momenti più difficili.

Anche noi siamo ammaestrati dalla Parola di Dio a mantenere delle giuste attitudini quotidiane affinché possiamo ricevere la benedizione di Dio e con il messaggio di oggi approfondiremo una ventina di attitudini, che dipendono quasi principalmente da noi, e che aprono la benedizione di Dio e la Sua guida sulla nostra vita.
Dal Salmo 118:24 vediamo le prime due attitudini, puntare alla gioia e alla festa, riconoscendo che qualsiasi giorno (positivo o negativo) è comunque un dono del Signore.
In Giovanni 10:10 vediamo che Gesù vuole darci vita ed abbondanza, e quindi gli attacchi, e la sofferenza vengono da un’altra parte.
Efesini 6:12 ci mostra che ci sono delle potenze delle tenebre che lavorano contro di noi per impedire le nostre preghiere, e questo è anche uno dei motivi per cui tante volte le nostre preghiere “si fermano al soffitto”.
Eppure secondo Giovanni 14:17 lo Spirito Santo dimora in noi che crediamo, quindi non serve far arrivare la voce della nostra preghiera fino al cielo, dato che lo Spirito Santo e qui a fianco a noi e in noi, forse dobbiamo zittire il frastuono intorno a noi per sentire la Sua dolce voce.
Efesini 6:13 ci spiega che ci sono due requisiti per poter resistere ai dardi infuocati del nemico. Uno è indossare l’armatura di Dio che ci introduce altre 8 attitudini che danno vita: verità, giustizia, pace, fede, salvezza, liberazione, meditazione della Bibbia e preghiera. Inoltre dobbiamo compiere il nostro dovere (argomento che necessita di uno studio a parte). Questi requisiti sono gli unici fondamentali per resistere agli attacchi del nemico, ma sono solo una parte delle attitudini del cristiano che danno vita.
Infatti vediamo con Ebrei 12:11, Salmo 39:4-5 e Galati 6:9, che ci sono altre attitudini in cui impegnarsi, come la dedizione all’allenamento nella prova, costanza nella crescita quotidiana, stabilire obiettivi e l’applicazione alla ricerca di momenti speciali di edificazione e di benedizione.
Impegnandoci in queste attitudini e attività, vedremo la benedizione di Dio sulla nostra vita, in quanto Dio non ci forza, ma amorevolmente ci guida, sta a noi capire il bisogno della Sua guida e della Sua presenza nella nostra vita, quotidianamente.

audio, Spirito Santo, studi biblici

Studio sullo Spirito Santo (parte 2) – La personalità

Studio sullo Spirito Santo (parte 2) – La personalità
Studi Biblici

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

E’ molto importante capire la personalità dello Spirito Santo, questo illustre sconosciuto, per capire come relazionarsi con Lui e conoscerLo personalmente. In realtà Lui è la persona più importante sulla terra e per noi esseri umani. Più importante sulla terra in quanto il Padre e il Figlio non sono sulla terra ma sono seduti in cielo, e possiamo entrare in profonda e reale comunicazione con Loro proprio grazie allo Spirito Santo che è qui.

Gesù ci preannunciò la venuta dello Spirito Santo dicendo che era meglio per noi la Sua Ascensione, e in sostituzione, la discesa dello Spirito Santo. Infatti Gesù aveva i limiti del corpo umano (essere in un posto per volta, dover dormire, potere ascoltare una persona per volta) invece lo Spirito Santo compie lo stesso lavoro, ma non ha limiti (non ha bisogno di dormire, anzi non dorme mai, può essere contemporaneamente in infiniti posti ed ascoltare e parlare con infinite persone). (Giovanni 16:7)
In base a 2 Corinzi 13:13 scopriamo che peculiarità del Figlio è la grazia: siamo salvati per i Suoi meriti, per il Suo sacrificio e le Sue opere, non di certo per i nostri meriti (che non esistono) o per le nostre opere (che sono nulla davanti a Dio). Peculiarità del Padre è l’amore: anche quando noi eravamo nemici ci amava e pianificava un piano per riconciliarci con Lui (Romani 5:10) e non c’è niente che potrà separarci dal Suo amore (Romani 8:38-39)! Caratteristica dello Spirito Santo è la “comunione intima”, comunicata in questo versetto tramite la parola greca “koinonia” che vuol dire “amicizia, comunione, stretta collaborazione, condivisione, intimità, compartecipazione, partnership, cooperazione”.
Leggendo Atti 20:22-23, 10:19-20, 8:26, 29 approfondiremo l’aspetto dell’amicizia con lo Spirito Santo, e impareremo a fidarci di Lui, a capire che dobbiamo distinguere la Sua voce come Filippo che potè distinguere tra la voce dello Spirito e la voce dell’angelo, e che non abbiamo alcun metodo moderno o tecnologico che possa sostituire la comunione e l’amicizia con lo Spirito Santo.
Leggendo Atti 15:28, Genesi 18:17, Esodo 32:10, Atti 20:28 e 13:2, vedremo come la Chiesa primitiva non agiva di testa propria, non si fidava dell’esperienza o della conoscenza, ma cercava continuamente e assiduamente di collaborare con lo Spirito Santo. Non lavorava per Dio, ma lavorava con Dio. I primi cristiani non si ergevano a giudici prepotenti che fanno valere la propria autorità, ma erano continuamente all’ascolto di ciò che diceva lo Spirito, e al cercare di collaborare con Lui.
Inoltre rianalizzando 2 Corinzi 13:13 e aggiungendo anche Giacomo 4:5, vediamo come sia importante e profondo nello Spirito Santo il desiderio di intimità con noi. Lui è geloso del nostro tempo, dei nostri pensieri, dei nostri desideri. Vuole operare in noi e tramite noi, e se vuoi conoscere di più Dio, hai bisogno dello Spirito Santo. Se vuoi incontrare Gesù, lo Spirito Santo te lo fa “incontrare”.
Per concludere vedremo che lo Spirito Santo ha dei pregi femminili. Attenzione, lo Spirito Santo non è donna, come il Padre e il Figlio non sono uomini o maschi. Dio non ha bisogno del genere, ma Lui ha creato “l’uomo a Sua immagine e somiglianza, li creò maschio e femmina”, vuol dire che i pregi degli uomini e i pregi delle donne sono presenti in Dio e provengono da Lui. Per esempio da Efesini 4:30 possiamo capire che lo Spirito Santo è molto sensibile e che non dobbiamo “rattristarlo” (in realtà in originale letteralmente è “non angosciate, non addolorate, non fate piangere lo Spirito Santo). Paolo non dice di non rattristare Gesù o il Padre, ma di non rattristare lo Spirito Santo. Lo stesso Gesù si è prodigato non a difesa del Padre o di sé stesso in Matteo 12:32, ma a difesa dello Spirito Santo, dicendo che l’unica bestemmia che non sarà perdonata è quella contro lo Spirito Santo. Lo Spirito Santo è tenero e dolce e infatti ad Elia nel deserto si presentò con dolce vento, mentre non era nel fuoco o nel vento potente. Così anche tu, se non senti la voce di Dio, spegni e togli le distrazioni dalla tua vita. Allontana i rumori e i fastidi e concentrati su Dio. Non serve che cerchi o vai chissà dove, Lui parla nel sussurro e a bassa voce perchè è vicino a te, e se lo hai ricevuto nella tua vita è dentro di te. Proprio per via del Suo sussurro è difficile sentirLo nel caos.
Quando contristiamo lo Spirito Santo, l’unica soluzione è un vero pentimento, profondo e sincero, e chiederGli cosa abbiamo fatto di sbagliato e come possiamo fare per ristabilire la comunione intima con Lui. Lui ci ama e pronto a perdonare!
Quindi lo Spirito Santo possiede caratteristiche che associeremmo alle donne, come gentilezza, sensibilità, compassione, ma anche caratteristiche che attribuiamo agli uomini, è potente, possente e simile a un guerriero.

audio, culti

Sperimentare la pace di Dio in tempi di ansia

Sperimentare la pace di Dio in tempi di ansia
Culti

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

Si può ricevere pace nella malattia o nella difficoltà? Chi può ricevere pace? Come si può ricevere pace?
Isaia 53:4-5 è una profezia riguardo lo scopo della venuta di Gesù e delle Sue sofferenze con 500 anni di anticipo.

In questo brano leggiamo che Gesù ha pagato un prezzo carissimo, con le umiliazioni e con la propria vita, per darci pace. E’ stato coronato di spine affinché noi fossimo coronati di pace. Il versetto 1 del capitolo ci fa capire chi può sperimentare la pace e la potenza di Dio, cioè chi crede al messaggio di Dio!
La grazia offre, la fede riceve!
Vedremo poi che abbiamo bisogno di capire che la pace e la volontà di Dio per noi, proprio perché il prezzo è già pagato.
La pace possiede una sua potenza che è divisa in 3 parti: custodisce e protegge come una sentinella, guida e dona. In Filippesi 4:6-7 leggiamo che dobbiamo abbandonare l’ansia, questo è il primo passo, poi dobbiamo presentare a Dio le nostre richieste, passare tempo nella lode, nell’adorazione e nel ringraziamento, e solo così la pace potrà “custodire” i nostri cuori. E’ soprannaturale, ma è preceduto da alcune nostre azioni naturali.
In Colossesi 3:15 leggiamo anche che la pace deve regnare sui nostri pensieri e sulle nostre volontà. Il termine originale di regnare è agire da arbitro. Cristo vuole guidare le nostre menti, vuole che la Sua pace regni sulle nostre, e questo è nel nostro interesse. Non puoi avere pace se non ricevi Cristo, non puoi nemmeno ricevere Cristo senza ricevere la Sua pace, perché lei deve regnare sulla nostra vita.
Inoltre Gesù, e la Sua pace, dona salute, riposo e lunga vita, come leggiamo in Proverbi 14:30, Salmo 4:8 e Matteo 11:28.
Ma come si ottiene praticamente la pace nelle difficoltà? Nel Salmo 34:14 leggiamo che la pace va cercata. E così leggiamo anche in Romani 14:19, in 2 Timoteo 2, Ebrei 12 e 1 Pietro 3.
Allora la domanda è: come si ricerca la pace? Ci sono due azioni che dobbiamo svolgere. La prima è cibarci costantemente delle Sacre Scritture, “Grande pace hanno quelli” che amano le Scritture (Salmo 119:165, leggere anche Proverbi 3:1-2, 2 Pietro 1:2, Romani 15:13 e Ebrei 4:3). Abbiamo bisogno di meditare le Scritture, senza fretta, senza distrazioni, e la pace e la gioia saranno moltiplicate. Questo perché Gesù vuole darci vita. Infine ritornando a Filippesi 4:6 vediamo quanto è importante passare del tempo in comunione diretta con Dio, in preghiera. Potremmo riassumerlo con: non siate ansiosi di nulla, pregate per tutto!
Per concludere, la pace è la volontà di Dio per la tua vita, c’è una parte che spetta a noi, e una parte che spetta a Dio.

audio, Spirito Santo, studi biblici

Studio sullo Spirito Santo – Chi è? (parte 1)

Studio sullo Spirito Santo – Chi è? (parte 1)
Studi Biblici

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

La figura dello Spirito Santo è predominante nella Bibbia, mentre spesso è dimenticata nelle chiese e nei credenti oggi. Leggendo gli insegnamenti biblici scopriamo molte cose interessanti su come Gesù, gli apostoli e la Chiesa primitiva, consideravano lo Spirito Santo.

In Giovanni 14:26 cominciamo a vedere il compito dello Spirito Santo sulla terra, fare quello che Gesù faceva, senza avere i limiti che aveva Cristo (Gesù aveva bisogno di dormire, mangiare, poteva parlare con un numero limitato di persone, poteva agire in un solo luogo del pianeta per volta, etc…). Con lo Spirito Santo questi vincoli vengono a cadere.
Inoltre nel libro degli Atti vediamo una continua sottomissione da parte dei credenti, alla volontà dello Spirito Santo. E’ emblematico vedere come l’apostolo Paolo si è comportato in Atti 16:6-9, dove pianificando di evangelizzare, aveva dimenticato di ascoltare preventivamente lo Spirito Santo, trovando dei muri spirituali (non da parte del nemico, ma chiaramente da parte di Dio!).
Senza lo Spirito Santo non abbiamo visione, gioia, pace (Romani 14:17), libertà (2 Corinzi 3:17), non abbiamo comunione con Dio. Le chiese stesse si trasformano in club di brave persone oppure in inutili luoghi di rituali religiosi, se non opera e guida lo Spirito Santo!
Lo Spirito Santo non è una forza, ma una persona (non inteso come uomo, ma con caratteristiche proprie di chi ha una personalità). Infatti ha desideri, volontà, emozioni, conforta, parla, insegna, si rattrista, può venire insultato, gli si può resistere e gli si può mentire, come con qualsiasi persona. E come qualsiasi persona, Lui desidera vivere e condividere momenti con altre persone, avere rapporti significativi con l’uomo Sua creatura.
Al battesimo di Gesù scese come colomba, ma non è una colomba. Si manifestò anche come fuoco, o vento, ma anche Gesù viene raffigurato in Apocalisse come Agnello e come Leone, eppure non è né un agnello, né un leone.
Proprio come l’acqua può essere trovata in 3 stati diversi, a seconda dell’ambiente e della temperatura (stato solido, liquido o gassoso), così Dio si manifesta in 3 persone diverse a seconda del bisogno e delle peculiarità di ognuno (Padre, Figlio, Spirito). Sono persone distinte ma che lavorano insieme (1 Corinzi 12:4-6) proprio come un architetto, un capo-cantiere e gli operai lavorano alla costruzione di un edificio, così Dio il Padre, Dio il Figlio e Dio lo Spirito Santo, lavorano per la costruzione e l’avanzamento della Chiesa, del mondo e dell’universo intero.
Il Padre e il Figlio sono in cielo, quindi qui possiamo avere comunione con Dio solo grazie allo Spirito Santo, che è qui da sempre, sin da Genesi 1:2. Lui è chiamato anche “mano di Dio” e Lui fu “lo Spirito di Dio” che ci modellò alla creazione e ci soffiò l’alito vitale (paragonare Genesi 2:7 con Giobbe 33:4).

audio, culti, Spirito Santo

Camminare secondo lo Spirito

Camminare secondo lo Spirito
Culti

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X
Ascolta online

Dio non ha bisogno di consigli, né di aiuto, ma è alla ricerca di collaboratori, infatti ci chiama ad andare in tutto il mondo a predicare la Buona notizia del Regno di Dio. Dall’episodio della risurrezione di Lazzaro (Giovanni 11:1-46) possiamo imparare molte cose.

– Per esempio vediamo come Gesù sapesse benissimo come sarebbe andata a finire la storia, ancor prima del doverlo risuscitare, ed ancora prima che morisse, senza sapere quanto grave fosse la sua malattia (v.4, 11, 13, 14). La tua vita non deve essere in balìa degli eventi terreni, ma al sicuro fra le mani di Dio e in mezzo agli eventi spirituali.
Non ci vuole coraggio per dire a un morto di venire da te, neanche il pensiero positivo, o una forte speranza, ma ci vuole la certezza della rivelazione che viene da Dio, altrimenti non succede niente.
– Inoltre troviamo la profonda umanità e carnalità degli esseri umani che non aprono le orecchie alla rivelazione dello Spirito (i giudei, Marta e Maria, ma anche gli stessi discepoli). Questa umanità e carnalità, non permette di vedere l’opera di Dio davanti i propri occhi, e vediamo che Gesù piange e freme per questo. Dio soffre quando le persone non lo ascoltano. Gesù piange quando la gente, soprattutto quelli che si definiscono cristiani, non ode la voce dello Spirito (v.33-38). Ci vuole più discernimento spirituale!
Leggendo Galati 5:16 e Giacomo 4:8, vedremo come sia fondamentale per i cristiani camminare secondo lo Spirito. Che Gesù non faceva miracoli e guarigioni per via del coraggio, ma perché era vicino a Dio il Padre e perché camminava nello Spirito Santo, ascoltando attentamente la rivelazione dello Spirito e i tempi dello Spirito.
Leggendo Apocalisse 3:20 vedremo come sia importante passare tempo in preghiera, ma non solo a parlare o a fare richieste, ma per avere comunione con Gesù, trascorrere del tempo con Lui. Lui vuole svelarci i Suoi piani quando siamo in intimità con Lui. Lui vuole darci pace e gioia quando siamo con Lui.
Concluderemo con Amos 3:7, facendo un’analisi dettagliata in lingua ebraica, e vedremo come il Signore non faccia nulla senza rivelare i Suoi piani a coloro che sono desiderosi di avere comunione con Lui. Infatti questo versetto si potrebbe anche tradurre “Dio agisce solo dopo aver chiarificato i Suoi piani segreti, a coloro che hanno un rapporto intimo e personale con Lui, e sono Suoi portavoci in questo mondo”. Invece si rattrista quando nessuno cerca il Suo cuore e la Sua volontà.
– Infine vediamo che a noi spetta il naturale (slegare il “Lazzaro” risuscitato o rotolare la pietra dal sepolcro) mentre il soprannaturale lo fa Dio (il miracolo della risurrezione).
Dobbiamo però imparare 4 punti: essere possibilisti riguardo l’opera di Dio, sapere che abbiamo un Dio grande, imparare ad ascoltare la Sua voce e, in base a quello che ci dice, agire. Imparare ad abbandonare la nostra carnalità e vivere nello spirituale!
I farisei conoscevano la Bibbia, ma non bastava. Marta, Maria e i discepoli, conoscevano la Bibbia e avevano un rapporto personale con Gesù, ma neanche questo bastava. Dobbiamo conoscere la Bibbia, avere un rapporto personale con Gesù, e in più ascoltare attentamente la voce di Dio, mentre camminiamo nello Spirito. Solo in questo modo gli eventi terreni non solo non ci sorprenderanno, ma saremo noi a sorprendere loro!

audio, studi biblici, Ultimi tempi

Pretribolazione: cosa accade in cielo?

Pretribolazione: cosa accade in cielo?
Studi Biblici

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

I primi 3 capitoli del libro di Apocalisse ci parlano del tempo della Chiesa (altrimenti chiamato anche tempo della grazia). Passando al capitolo 4 e 5, vediamo uno stacco sia in termini di luogo (dalla terra al cielo) che in termini temporali (dal tempo della Chiesa al tempo subito prima della Tribolazione).

Nel capitolo 4 troviamo la Chiesa rappresentata dai 24 anziani e vediamo che solo Dio è degno di gloria e nessun altro. Così tanto degno di gloria e di maestà, che tutto il resto quasi sparisce. Dio è veramente degno della nostra adorazione, del nostro amore e delle nostre attenzioni.
Al capitolo 5 ci focalizziamo su un rotoletto di papiro chiuso con 7 sigilli. Nessuno è degno di aprirlo, né in cielo, né in terra e né sotto la terra. Capiamo che neanche Dio il Padre, e neanche lo Spirito Santo, sono degni di aprirlo, ma è solo Dio il Figlio, rappresentato da un Agnello senza difetto, immolato, ad avere il diritto di aprirlo, grazie al sangue versato sulla croce. In virtù del Suo sacrificio, è anche degno della lode e della gloria, e ci ha acquistati a Dio il Padre affinché fossimo un regno e dei sacerdoti. Svogliamo questo compito già oggi, ma lo svolgeremo in modo completo durante il Millennio, grazie al sacrificio di Cristo!

audio, culti

La debolezza che precede la gloria di Dio

La debolezza che precede la gloria di Dio
Culti

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

Spesso ci sentiamo di non riuscire ad ottenere risultati con i nostri sforzi. A volte è veramente così e possono esserci effettivamente delle opposizioni spirituali (anche se non sempre). Dio ha parlato di benedirci e guidarci, ma spesso non vediamo dei risultati nonostante la fatica, l’impegno e le capacità umane.
Leggiamo in Giacomo 4:13-17 che a volte il nostro modo di fare è arrogante nei confronti del Signore. L’atteggiamento qui descritto, viene criticato aspramente dalla Parola di Dio. A prima lettura potrebbe essere esagerato, ma in realtà qui sta parlando della differenza tra l’essere dei veri e dei falsi discepoli. Delle persone che ascoltano la voce di Dio e danno priorità ai Suoi piani, oppure ai nostri. Qui viene definito peccato, cioè fallire il bersaglio, rifiutarsi di seguire la volontà di Dio o di sottomettersi a Dio (v.7).
Collegando questo brano con Geremia 17:9, Proverbi 19:21 e 3:5, vedremo che non dobbiamo seguire i nostri cuori (secondo la cultura ebraica il cuore è la sede dei ragionamenti, pensieri e volontà), perchè sono malvagi, che i piani e le strategie fatti dalla nostra intelligenza non resistono, mentre invece quelli di Dio sì, e non possiamo appoggiarci sulle nostre capacità, intuizioni o intelligenza, ma dobbiamo appoggiarci e fidarci del Signore e del Suo discernimento. Cristo è la roccia su cui dobbiamo “costruire”.
In 1 Corinzi 1:17-31 vediamo che tutto ruota attorno a Cristo, e che Dio ha scelto le cose pazze, le cose ignobili e cose che non sono, per svergognare la falsa intelligenza umana. Anche se l’apostolo Paolo aveva molto di cui vantarsi come intelligenza, preparazione, spiritualità e capacità, lui reputò queste cose come spazzatura e come debolezza, ricevendo dal Signore la dichiarazione che Lui mostra la Sua potenza solo tramite la debolezza umana (2 Corinzi 12:9-10). Quando noi non contiamo su noi stessi, sulle nostre capacità, i nostri successi o la nostra intelligenza, allora possiamo riuscire perchè a Dio piace mostrarsi senza dividere la propria gloria con l’essere umano.
L’umiltà è molto importante davanti a Dio, e precede la gloria in quanto lascia spazio al Dio Onnipotente di operare in modo indiscusso.
Possiamo proprio dire che il riconoscimento della nostra debolezza, è la scintilla che accende la potenza di Dio!

audio, Chiesa, studi biblici, Ultimi tempi

Le chiese di Apocalisse

Le chiese di Apocalisse
Studi Biblici

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

Le chiese presenti nei primi 3 capitoli di Apocalisse sono molto interessanti e ci forniscono molti dettagli per capire l’opera di Gesù quando è venuto, e i Suoi scopi per noi e per questo mondo (Apocalisse 2:18-3:22).

Analizzando le diverse chiese noteremo alcuni dettagli che si ripetono, ma anche dettagli unici di alcune chiese. Focalizzandoci sulle ultime 4 vedremo come i credenti siano chiamati da Gesù a compiere opere, ma di un particolare tipo, e non per ottenere la salvezza che si ottiene per grazia, ma un premio di altro tipo. Capiremo che i credenti devono ravvedersi continuamente ed avere un atteggiamento umile. Non confidare nella religione o nelle proprie azioni e opere, ma accostarsi con amore e speranza al proprio Sposo.
Vedremo anche molti riferimenti ad un rapimento pretribolazionale in solo 1 capitolo e mezzo (senza contare i riferimenti nel resto della Bibbia). Analizzeremo l’apostasia (allontanamento dalla verità che si proclamava, senza possederla necessariamente) e vedremo che i tiepidi nella fede a Cristo, verranno vomitati dalla Sua bocca.

audio, culti

I violenti che piacciono a Dio

I violenti che piacciono a Dio
Culti

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

Tra le caratteristiche di ogni regno, c’è quella del possedere un esercito. Anche nel Regno di Dio c’è un esercito (anzi più di uno) e coloro che credono in Dio ne fanno parte. Come vedremo in Isaia 9:5-6 Gesù è venuto per governare, diventare Re e dare un incremento all’impero. In questo brano ci sono delle qualifiche meravigliose di Gesù che ci permettono di conoscerlo meglio, come Consigliere (o consigliante), miracoloso, meraviglioso, Dio potente, Padre eterno, governatore e legislatore sulla pace e sulla pienezza della rivelazione di Dio. L’Eterno degli eserciti ci ha arruolati per essere parte di questa espansione del Regno di Dio. Passando a 1 Pietro 2:9 vedremo le qualifiche della Chiesa di Cristo: persone scelte, sacerdoti di alto rango, santi e consacrati a Dio e al Suo Regno, acquistati con il prezioso sangue di Cristo per vivere per Lui e proclamare i pregi e le virtù di Dio. Aggiungendo anche Matteo 11:12 vedremo che a Dio non piace la violenza fisica, ma c’è una forza e una violenza spirituale che è necessaria per contrastare il regno delle tenebre e vincere contro questi attacchi. Infatti proprio essendo parte dell’esercito di Dio, abbiamo delle missioni da svolgere per la Sua gloria come compito dovuto dai nostri ruoli in Dio.

audio, studi biblici, Ultimi tempi

Prima dell’apocalisse – Gli eventi che precedono la Tribolazione – parte 4

Prima dell’apocalisse – Gli eventi che precedono la Tribolazione – parte 4
Studi Biblici

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

In questo studio affronteremo 2 degli eventi pretribolazionali che non sono databili o inseribili in una cronologia chiara: la venuta del Profeta Elia e la ricostruzione del tempio di Gerusalemme.
Molti confondono Giovanni Battista con l’Elia profetizzato che avrebbe spianato la strada al Messia. In realtà vedremo attraverso Isaia 40:3-5, Matteo 3:1-6, Giovanni 1:19-23 e anche altri, che Giovanni Battista aveva lo spirito di Elia, ma non lo era,

era il precursore profetizzato in Malachia 3:1, mentre altro compito è quello del profeta Elia che deve venire prima del grande e terribile giorno del Signore (definizione che indica sempre la Grande Tribolazione) profetizzato da Malachia 4:5-6.
Vedremo anche differenti brani che parlano in modo chiaro di un tempio ricostruito a Gerusalemme, dove vengono ripresi i sacrifici e le offerte, ma un tempio non voluto da Dio, e che sarà parte di un movimento religioso “non in fede” (Daniele 9:27, Matteo 24:15, 2 Tessalonicesi 2:3-4, Apocalisse 11:1-2 e Isaia 66:1-6).
Questi due segni possono sembrare incredibili e impossibili, ma se il Signore ce li ha profetizzati, accadranno sicuramente, e attraverso questo studio, ne analizzeremo l’aspetto pratico, per quelle informazioni che possiamo sapere tramite la Bibbia.

audio, culti

John Bevere condivide un messaggio per la chiesa italiana

John Bevere condivide un messaggio per la chiesa italiana
Culti

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

In questo incontro pubblico, il pastore americano John Bevere condivide con noi un messaggio che sente forte da parte del Signore per la chiesa italiana e di tutto il mondo. Con la sua chiesa e il suo ministero hanno iniziato un progetto per l’evangelizzazione e il discepolato nel mondo e nel corso di questo incontro spiega i dettagli.

audio, culti

Lo scopo della Sua venuta

Lo scopo della Sua venuta
Culti

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

Luca 4:38-44 ci mostra chiaramente la consapevolezza di Gesù riguardo la propria chiamata. Molti pensano fosse il fare miracoli, guarire, salvare o liberare, ma Gesù spiega che la Sua chiamata era annunciare la buona notizia del Regno di Dio. Ognuno di noi ha una chiamata specifica, in più ha una chiamata generale come cristiano. Questa chiamata generale è collegata con la stessa chiamata del nostro “Capo”, annunciare la buona notizia del Regno di Dio.
Leggendo Luca 19:37-40, specialmente analizzando il testo in ebraico, vedremo cosa disse veramente la folla, cosa credesse riguardo a Gesù e che giorno magnifico fu quello per il cielo!
Mentre con Luca 13:22-35 capiremo la differenza tra il dare il benvenuto a Gesù, oppure il benservito. Capiremo cosa vuol dire fare il bene per Gesù o con Gesù.

audio, studi biblici, Ultimi tempi

Prima dell’apocalisse – Gli eventi che precedono la Tribolazione – parte 3

Prima dell’apocalisse – Gli eventi che precedono la Tribolazione – parte 3
Studi Biblici

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

In questo studio affronteremo l’8° e il 9° segno pretribolazionale, e il 1° segno non databile cronologicamente.
Attraverso la lettura di 1 Tessalonicesi 5:1-3 vedremo che l’8° segno pretribolazionale è il periodo di falsa pace e sicurezza. Non è chiaro se la falsa pace sarà generata per via della futura firma del patto dei 7 anni che vedremo tra poco.
In Daniele 9:27 vedremo il 9° segno pretribolazionale: il patto dei 7 anni. Sarà un accordo stipulato tra l’anticristo e Israele. Questo segno è quello che da l’inizio alla Grande Tribolazione. Dalla Bibbia non sono chiari i dettagli di questo patto, ma è chiaro che riguarderà la pace, o un armistizio, e farà credere di poter ottenere la pace senza Dio.
Poi passeremo ad affrontare il primo dei segni pretribolazionali che non può essere datato o inserito in una cronologia ordinata: 1° black-out della fine. Un black-out è un evento che avviene quando la luce del sole, della luna e delle stelle, non raggiungono più la terra, o comunque non la riscaldano nè la illuminano più come prima, per un determinato periodo. Le Sacre Scritture parlano in totale di 5 black-out. Due sono già avvenuti e li troviamo in Esodo 10:21-23 e in Matteo 27:45. Quello di cui parliamo ora è il 3° black-out citato dalla Bibbia, cronologicamente parlando. Viene spiegato in Gioele 2:31.

audio, culti, Spirito Santo

La forza centrifuga dello Spirito

La forza centrifuga dello Spirito
Culti

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

La parola regno ricorre 500 volte nella Bibbia. Dio ha creato l’universo, è buono e giusto, ed è più che in grado di governare equamente. Ma in Genesi 1:26-28 leggiamo che Lui ha voluto cedere all’uomo il dominio sulla terra. Da quel momento sulla terra ciò che accade è causato dall’uomo. In realtà con la caduta, grazie a Genesi 3:14-19, capiamo che l’uomo è in continua lotta con il nemico e che spesso rinuncia alla lotta consegnando la propria autorità al diavolo. La fame, le guerre e tutto quanto di brutto avviene sulla terra non è volontà di Dio.
In Matteo 6:9-10, leggendo la famosa preghiera del Padre nostro, vedremo che Gesù ci ha insegnato a pregare affinché sulla terra venga fatta la volontà di Dio tramite il Regno di Dio, altrimenti se non preghiamo, la volontà di Dio non viene fatta. Tramite Romani 14:17 capiremo che il Regno di Dio è “giustizia, pace e gioia nello Spirito Santo”, per cui una vita piena può essere vissuta compiendo 3 passi: ricevere lo Spirito Santo, vivere nello Spirito, e far fluire da noi lo Spirito. In pratica è questo essere guidati dallo Spirito, non solo un esperienza unica fatta una volta nel passato, ma un vivere costante e traboccante. Ciò può avvenire quando l’azione nella nostra vita parte dal centro della nostra vita, dallo Spirito umano vivificato dallo Spirito Santo, per andare a operare verso l’esterno sull’anima e sul corpo (questa è la forza centrifuga dello Spirito). Invece l’uomo carnale, lascia che la propria carnalità o umanità, guidi la propria anima, e poi intrappoli il proprio Spirito umano impedendo allo Spirito Santo di operare (questa è la forza centripeta della carnalità).
Possiamo vivere nella gioia, nella pace e nella giustizia soprannaturale di Dio solo se lasciamo libera la forza centrifuga dello Spirito di operare in noi e attraverso di noi, dal nostro Spirito verso l’esterno.

audio, studi biblici, Ultimi tempi

Prima dell’apocalisse – Gli eventi che precedono la Tribolazione – parte 2

Prima dell’apocalisse – Gli eventi che precedono la Tribolazione – parte 2
Studi Biblici

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

Nello studio di oggi affronteremo dal 4° fino al 7° segno pretribolazionale (cioè eventi chiari e visibili a livello mondiale, che anticipano la Grande Tribolazione).
Attraverso Ezechiele 38 e 39:1-16, vedremo che prima della Grande Tribolazione dovrà esserci un’alleanza del nord, costituita molto probabilmente da Russia, Iran, Etiopia e alcuni altri, che invaderà Israele, ma verrà sconfitta (4° segno).
In Daniele 7:23-25 vedremo che a seguito della caduta della Russia, è profetizzata l’istituzione di un unico governo mondiale (5° segno), che sarà diviso in 10 regni che copriranno e gestiranno tutto il mondo (6° segno), e ci sarà l’ascesa della figura dell’anticristo (7° segno).
Inoltre leggendo 2 Tessalonicesi 2:1-4, vedremo che contemporaneamente a questi segni, ci sarà un’apostasia spirituale diffusa (persone che si definiscono credenti, ma che abbandonano i princìpi del proprio credo, vedi Apocalisse 3:14-22). Non è chiaro se ciò avverrà prima o dopo il Rapimento della Chiesa, ma è più probabile che l’apostasia avvenga dopo il Rapimento, invece che prima. Dopo questi 7 segni, non inizia ancora la Grande Tribolazione. Nel prossimo studio vedremo i segni finali.

audio, culti

Segui la stella

Segui la stella
Culti

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

03/01/21 – Gesù viene spesso visto come un bambino indifeso, invece il messaggio che Lui stesso ci vuole trasmettere riguardo al Suo ruolo, è che Lui è il Re atteso da prima della fondazione del mondo. Attraverso la lettura di Matteo 2:1-12, vedremo che opinione i magi d’Oriente, Erode e i sacerdoti, avevano di Gesù. Analizzeremo quanto veniva ritenuto importante, cosa diceva la stella ai magi e cosa dice a noi ancora oggi. Il biblico profeta Daniele, era stato capo dei magi 500 anni prima e aveva fatto delle profezie molto importanti riguardo alla prima venuta di Gesù, riguardo la Sua seconda venuta e gli ultimi tempi. Analizzeremo anche il Salmo 2:1-12 e vedremo come lo stesso Dio il Padre abbia stabilito Dio il Figlio come Re di Gerusalemme e di tutte le nazioni che il Figlio richiede. I veri credenti, come sposa di Cristo, sono chiamati ad un rapporto intimo con Cristo. Ad un ascolto costante per capire i tempi e i momenti del Padre. A far prevalere la volontà del Padre sulla propria, ma soprattutto a conoscere la volontà del Padre, in quanto le Sue vie sono giuste, le nostre ci portano fuori strada.

audio, studi biblici, Ultimi tempi

Prima dell’apocalisse – Gli eventi che precedono la Tribolazione

Prima dell’apocalisse – Gli eventi che precedono la Tribolazione
Studi Biblici

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

In questo studio ci proponiamo di analizzare cosa il Signore ci ha insegnato nella Sua Parola, riguardo gli eventi che precedono la Grande Tribolazione finale di 7 anni. Questi eventi li chiameremo “segni pre-tribolazionali”. In tutto ci sono 9 segni che possono essere ordinati in sequenza, più altri 3 di cui non ci è stato rivelato l’ordine esatto. Partiremo da Deuteronomio 32:8-9 e vedremo che il Signore misura la storia e la geografia, con un occhio speciale sulla terra di Israele ed il Suo popolo.
Tramite Matteo 24:1-8 vedremo che Gesù, dopo aver profetizzato la distruzione del tempio di Gerusalemme (avvenuta solo 40 anni dopo la Sua profezia), profetizzò riguardo altri segni della fine, come guerre a livello esteso (vedi guerre mondiali), terremoti devastanti (non sappiamo se di intensità, ma sicuramente per danni e per morti non abbiamo mai vissuto ciò che sta succedendo negli ultimi 100 anni) e carestie (storicamente concomitanti con le guerre, quindi a seguito dell’aumento di guerre, stiamo vedendo un aumento di carestie, e di persone che muoiono per fame). Questo è il primo segno pretribolazionale, e si sta adempiendo sin dai tempi di Gesù, ma soprattutto a partire dal 1900 in maniera sempre maggiore.
Tramite Ezechiele 20:33-38 vedremo il 2° segno pretribolazione: il ritorno del popolo di Israele nella sua terra, adempiuto nel 1948. Qualcosa di impensabile, vista la persecuzione e la devastazione che hanno subito in 2.000 anni. Però si tratta di un ritorno nell’incredulità, concetto che spiegheremo più avanti in altri studi. Può essere utile paragonare questo brano con Geremia 31:31-34 dove si parla invece di un ritorno a Dio da parte del Suo popolo, sicuramente in un momento diverso rispetto ad Ezechiele 20. Interessanti sono anche altri brani come Ezechiele 22:17-22, Isaia 1:21-25, Isaia 11:12 e Sofonia 2:1-2, che affrontano sempre il tema del ritorno di Israele nella sua terra, differenziando tra il ritorno nell’incredulità e la conversione dalla propria durezza di cuore.
Il 3° segno cronologico è il controllo ebraico su Gerusalemme adempiuto quasi completamente nel 1968. In parte adempiuto, anche se c’è ancora la moschea di Omar sul luogo dove è esistito il tempio ebraico. Questo aspetto è controverso in quanto non c’è unanimità nel credere che il luogo sia lo stesso, ed in caso negativo, il luogo esatto potrebbe essere già in territorio ebraico, e quindi essere pronti per la ricostruzione del tempio (3° segno pretribolazionale fra quelli non ordinabili cronologicamente). Approfondiremo il 3° segno cronologico tramite le letture di Daniele 9:27, Matteo 24:15, 2 Tessalonicesi 2:3-4 e Apocalisse 11:1-2. In questi brani è chiara la necessità della ricostruzione del tempio per permettere la ripresa dei sacrifici rituali cessati nel 70 d.C con la distruzione del tempio.

audio, culti

La strada del Padre

La strada del Padre
Culti

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

27/12/20 – Oggi, leggendo Isaia 55:8-9 vedremo che le vie di Dio sono più alte delle nostre, e i Suoi pensieri più alti dei nostri pensieri. Per capire la volontà di Dio dobbiamo abbandonare la nostra mentalità umana, non solo peccaminosa ma anche “terrena”, e prendere la mentalità dello Spirito. Dobbiamo essere sensibili e sentire quello che il Padre dice e vedere ciò che il Padre fa. Gesù conferma questo in Giovanni 7:6 e 8:25-26. Non faceva o diceva ciò che è giusto, non condivideva il messaggio del Padre, ma diceva “le cose che ho udito” e faceva solo ciò che vedeva fare al Padre. Leggendo 2 Re 6:8-23 vedremo come Dio possa rivelare cose segrete e profonde, con un valore eterno, oltre che specifico per la nostra salvezza. In Ebrei 11:1 vedremo che fede non è credere solo che Dio esista, ma una trasformazione e un cambiamento interiore profondo, che può essere compreso meglio analizzando il versetto nel testo originale.

audio, Cultura, studi biblici

Segui la luce – Da Hanukkah a Cristo

Segui la luce – Da Hanukkah a Cristo
Studi Biblici

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

Il Signore ha istituito alcune feste, ed è interessante approfondirle perchè ognuna di queste è molto utile per capire aspetti di Gesù, o riguardo gli ultimi tempi. Ci sono pure due feste ebraiche non istituite direttamente dal Signore, ma che comunque possono comunicarci insegnamenti biblici. Una di queste è Hanukkah, una festa celebrata da Gesù stesso, e che analizzandola, ci mostrerà come possiamo essere dei veri cristiani. Attraverso Giovanni 10:22-38, 8:12 e Matteo 5:14-16, capiremo che dobbiamo imitare ogni cosa da Gesù, ascoltare la Sua voce, avere un rapporto intimo con Lui e seguire le Sue orme. Vedremo che Gesù era veramente Figlio di Dio il Padre, e in quanto ciò, poteva fare le opere del Padre, e noi stessi siamo stati adottati per lavorare “nell’azienda del Padre” e compiere le opere del Padre. Solo così potremo essere la luce del mondo, come Gesù vuole e dichiara. Siamo credibili come figli di Dio, solo se facciamo le opere di Dio, consacriamo il nostro “tempio”, e illuminiamo questo mondo di tenebre.

audio, culti

Cosa fa il Padre? (parte 2)

Cosa fa il Padre? (parte 2)
Culti

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

Abbiamo già visto che Gesù quando era sulla terra aveva dei limiti: non poteva sapere il giorno o l’ora del Suo ritorno, non potè compiere miracoli finché non ricevette lo Spirito Santo, non poteva guarire chi non veniva a Lui, come a Nazaret, etc..)
Fu 100% uomo e 100% Dio, eppure diventando uomo limitò alcuni dei Suoi poteri e cominciò a fare miracoli solo dopo il battesimo nello Spirito. Gli stessi miracoli e guarigioni, li faceva solo dopo aver pregato. La caratteristica però, è che non pregava mai per dei miracoli, ma pregava per essere in comunione con il Padre e farsi dare indicazioni sulla Sua volontà. Caratteristica importante per noi è l’imparare ad ascoltare la voce di Dio. Tramite 1 Samuele 3, vedremo come il profeta Samuele imparò sin da bambino ad ascoltare la voce e la volontà di Dio.
In Giovanni 6 vedremo che prima della moltiplicazione Gesù salì sul “monte” a pregare. Poi scendendo si trovò la situazione di una folla affamata, senza che ci fosse abbastanza cibo o soldi per comprarlo, ma Lui “ben sapeva cosa avrebbe fatto”. Gesù camminava nel livello della gloria, in comunione costante con il Padre. Faceva “solo quello che vede fare al Padre”, e per questo non poteva venire sorpreso dalle difficoltà. La rivelazione di Dio viene solo da una vita di preghiera e di ascolto di Dio, non da una preghiera saltuaria e interessata ad un problema contingente.

audio, Chiesa, studi biblici, Ultimi tempi

Gli ultimi tempi 4a parte – Le Nozze dell’Agnello

Gli ultimi tempi 4a parte – Le Nozze dell’Agnello
Studi Biblici

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

Con la definizione “Nozze dell’Agnello” si intende l’incontro dello “Sposo” Dio il Figlio, con la “Sposa”, cioè la Chiesa, susseguente a Rapimento e Tribunale di Cristo. Per comprendere pienamente l’importanza e il significato di questo evento, analizzeremo il concetto di “Nozze” nella cultura ebraica di 2.000 anni fa. Dio usa l’immagine di questo cerimoniale antico per farci comprendere dei messaggi più profondi, come l’amore che ha per la Chiesa, come la Chiesa viene salvata dall’inferno e dalla Grande Tribolazione, e quale sarà il ruolo della Chiesa negli eventi della fine. Analizzeremo le 4 parti distinte del matrimonio di allora: Accordo – Preparazione – Cerimonia – Festa. Capiremo come queste 4 parti si applicheranno escatologicamente alla Chiesa, tramite la lettura di Efesini 5:25-27, Giovanni 14:1-3, Matteo 24:36, 1 Tessalonicesi 4:13-18, Apocalisse 19:6-8, 19:14, Zaccaria 14:1-5, Matteo 22:1-14 e Daniele 12:11-12.

audio, culti

Cosa fa il Padre?

Cosa fa il Padre?
Culti

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

Gesù quando era sulla terra aveva dei limiti: non poteva sapere il giorno o l’ora del Suo ritorno, non potè compiere miracoli finché non ricevette lo Spirito Santo, non poteva guarire chi non veniva a Lui, come a Nazaret, etc..)
Analizzando Giovanni 1:29-34 vedremo che Gesù dovette ricevere lo Spirito Santo e una volta ricevuto cambiò tutto. Suo cugino Giovanni Battista disse di non conoscerlo, in quanto lo vide come chi Lui era veramente il “Figlio di Dio”. 2 Corinzi 5:16 ci insegna a conoscere Gesù non più da un punto di vista umano ma divino e Giovanni Battista capì questo perchè si attenne alle istruzioni che ricevette dal Padre celeste. Anche Gesù agiva in base a ciò che udiva dal Padre, e a ciò che vedeva dal Padre. Da vero figlio, secondo la cultura ebraica, Lui si impegnava per portare avanti “l’azienda” del Padre (Giovanni 5:17-20). Dichiarava che da se stesso Lui non poteva fare niente se non la vedeva fare al Padre. In questo è di grande esempio per noi che abbiamo dimenticato di tenere gli occhi fissi sul Padre, e di fare ciò che Lui ci dice di fare. Solo in questo modo quando il Padre vorrà compiere meraviglie, noi ne saremo parte. Come quando Gesù diceva “seguimi” anche noi dobbiamo ricalcare le Sue impronte e imparare ad essere attenti alle opere del Padre e alle Sue azioni e non andare avanti per conto nostro.

audio, Chiesa, studi biblici, Ultimi tempi

Gli ultimi tempi 3a parte – Il bel Tribunale

Gli ultimi tempi 3a parte – Il bel Tribunale
Studi Biblici

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

Con la definizione “Tribunale di Cristo” si intende il processo di assegnazione dei premi ai credenti, in base a ciò che hanno fatto sulla terra. Non riguarda la salvezza, infatti essi sono credenti, quindi già salvati per grazia. Eppure ci sono diversi riferimenti biblici che spiegano come il credente salvato grazie al sangue di Cristo, sia chiamato a compiere delle buone opere/azioni/lavori, per ricevere dei premi. Analizzeremo Luca 21:36, Romani 14:10-12, Efesini 2:8-10, 2 Corinzi 5:10, 1 Corinzi 3:10-15 e vedremo che il cristiano è chiamato a compiere opere buone precedentemente preparate da Dio per ottenere una retribuzione. Siamo chiamati a costruire l’edificio del Signore, e dobbiamo badare a costruire con materiali che resistano al fuoco “oro, argento, pietre preziose” e non con materiale infiammabile “legno, paglia, stoppia”, perchè in tal caso saremmo comunque salvati, ma come “attraverso il fuoco”.
In 1 Corinzi 9:24-25, 1 Tessalonicesi 2:19, 2 Timoteo 4:7-8, Giacomo 1:12- Apocalisse 2:10 e 1 Pietro 5:2-4 vedremo che i premi saranno “corone-stephanos”, e quali tipi di corone saranno date e per quale motivo.

audio, culti

Il cuore secondo Dio

Il cuore secondo Dio
Culti

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

C’è un differente modo di vedere le cose tra l’uomo e Dio e l’uomo non potrà mai avere una conoscenza totale, delle situazioni e delle persone qui sulla terra, a causa dei propri limiti. Può venire in aiuto l’ascoltare la voce di Dio e le Sue rivelazioni. Leggendo 1 Samuele 16:7 vedremo come il profeta Samuele fu dissuaso da Dio dal giudicare e scegliere il re da ungere in base all’apparenza (classico errore umano), ma di ascoltare la Sua voce. Dio non gli disse di giudicare in base al cuore, perché l’uomo non può farlo. Leggendo Proverbi 3:5 vedremo che dobbiamo fidarci di ciò che dice la Bibbia e di ciò che dice la voce di Dio, non delle nostre impressioni o della nostra intelligenza. Tramite Marco 12:30 capiremo com’è un cuore integro verso Dio. Poi approfondiremo il concetto ebraico di cuore, che era reputato la sede della mente, dei pensieri, della volontà e delle intenzioni, e che Dio, come perfetto orologiaio che conosce noi suoi orologi, vuole l’autorità sul nostro cuore. Concluderemo con 2 Cronache 16:1-9, analizzando l’errore del re Asa di confidare nei soldi e negli eserciti invece che in Dio. E vedremo che Dio è invece alla ricerca di chi voglia offrire il cuore e la propria vita a Lui, per spiegare la Sua forza in favore di essi. Se hai il cuore integro davanti a Lui, stai sicuro che Lui ti cerca e ti trova per benedirti. Ti trova per stendere la Sua potente mano in tuo favore!

audio, Chiesa, studi biblici, Ultimi tempi

Gli ultimi tempi – Il rapimento 2a parte

Gli ultimi tempi – Il rapimento 2a parte
Studi Biblici

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

Abbiamo visto nello Studio precedente che la Sposa, cioè la Chiesa, non attende la fine del mondo, ma attende una persona, il Suo Sposo.
Il libro di Apocalisse conferma questo, infatti facendo una panoramica, vediamo che la Chiesa è presente nei primi 3 capitoli, poi con il nome di “Sposa” è presente dal capitolo 19 al 22. Ma non dice niente nei capitoli in mezzo che parlano della Grande Tribolazione (dal 4 al 18) se non della presenza di una folla che viene dalla tribolazione, credenti che non erano “Chiesa” al momento del Rapimento e che probabilmente si convertiranno durante la Tribolazione. La Chiesa, nel Rapimento, andrà ad incontrare il Signore Gesù nell’aria (1 Tessalonicesi 4:13-18), mentre la Tribolazione verrà “come un laccio su tutti quelli che abitano la terra” e solo pregando e vegliando saremo “ritenuti degni di scampare a quelle cose” (Luca 21:34-37). Il Rapimento non si può prevedere, bisogna vegliare e prepararsi in anticipo (Matteo 24:36, 1 Corinzi 15:52), è chiaro però che il Signore preserverà la Sua Sposa “fuori dall’ora della prova che sta arrivando…” (Apocalisse 3:10).

audio, culti

Chi è Gesù?

Chi è Gesù?
Culti

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

Tutti quanti pensiamo di conoscere Gesù. Chi più chi meno, lo conosciamo come Salvatore, Messia, Redentore, Re, Profeta, etc… Eppure tutti questi, sono solo alcuni dei Suoi titoli, e tendono a darci di Lui un immagine che parte 2000 anni fa, mentre invece Lui era presente prima della fondazione del mondo (1 Pietro 1:19-20). Leggendo Giovanni 1:1-5 e Apocalisse 19:13 vedremo che un nome che definisce Gesù come “voce” di Dio è “Parola di Dio”. Anche Luca 9:35 conferma che siamo chiamati ad ascoltare la “voce” di Dio che ci comunica il pensiero e la volontà di Dio. Colossesi 1:15-16 ci mostra che ogni cosa è stata creata in Gesù, per mezzo di Lui e in vista di Lui. Capiremo l’unità con il Padre anche tramite Isaia 9:5-6, e concluderemo vedendo come Gesù operi anche oggi, facendo opere maggiori di 2000 anni fa tramite i credenti (Giovanni 14:12-14).

audio, Chiesa, studi biblici, Ultimi tempi

Gli ultimi tempi – Il rapimento 1a parte

Gli ultimi tempi – Il rapimento 1a parte
Studi Biblici

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

La chiesa non attende la fine del mondo, ma attende una persona, il Suo Sposo (Cantico dei Cantici 5:2-7, Ebrei 9:28).
Quando si attende il proprio Sposo, si prova passione e desiderio di stare con Lui, altrimenti ci lascia all’altare e non ci prende con Sé (Matteo 25:1-13).
Perché torna? Torna per portarci nel luogo che ha preparato (Giovanni 14:2-3).
Non sarebbe la prima volta che Dio rapisce qualcuno (Enoch in Genesi 5:24 e Ebrei 11:5, Elia in 2 Re 2:1, 3, 9-12, e anche Gesù Atti 1:9-10).
Gesù è stato la primizia, ora tocca alla messe, poi toccherà ai santi della Grande Tribolazione come le spighe rimaste nel campo (1 Corinzi 15:22-23).
Capiterà che in una famiglia qualcuno verrà preso e qualcuno lasciato (Matteo 24:36-51, Luca 17:34-37).
Unico riferimento dove si cita esplicitamente la parola “rapiti” (1 Tessalonicesi 4:13-18).

audio, culti, Ultimi tempi

Il tempo dell’olio

Il tempo dell’olio
Culti

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

L’escatologia (cioè lo studio degli avvenimenti degli ultimi tempi) non è solo un argomento che affascina alcune persone e che spaventa altre. E’ un argomento molto trattato nella Bibbia, alcuni hanno calcolato circa 1800 volte, il che è molto ma molto più di altri argomenti comunque importanti. Nel messaggio di oggi, leggendo Atti 13:27 e Amos 3:7, capiremo quanto l’escatologia e la profezia siano argomenti che ogni cristiano deve conoscere. In seguito leggendo Ebrei 9:22-28 e Matteo 25:1-13, capiremo che ogni cristiano DEVE essere risvegliato e alla ricerca dello Spirito Santo, in attesa della seconda venuta del Messia, perchè questo è l’unico modo per essere presi il giorno del Rapimento della Chiesa (leggere anche 1 Corinzi 15:51, 1 Tessalonicesi 4:16-17, Ebrei 9:28, Apocalisse 19:1-10), e così evitare la parte peggiore della Grande Tribolazione (Matteo 24:30-31, 2 Tessalonicesi 2:1-12, Zaccaria 12-14, Apocalisse 19:11-21).

audio, Chiesa, culti

I 5 livelli di espansione DELUXE. Il Grande Mandato – 4a parte

I 5 livelli di espansione DELUXE. Il Grande Mandato – 4a parte
Culti

 
Play/Pause Episode
00:00 /
Rewind 30 Seconds
1X

Nella quarta parte di oggi, affronteremo Atti 1:8. Molti oggi dicono, anche dai pulpiti, che le manifestazioni e i miracoli dello Spirito Santo sono cessati. A partire da questo brano biblico spiegheremo che questo modo di credere è sbagliato, in quanto Gesù ha mandato lo Spirito Santo sulla terra affinché i credenti potessero testimoniare con potenza fino a raggiungere le estremità della terra. Ciò vuol dire che le manifestazioni e i miracoli dello Spirito Santo non smetteranno fino ad allora. Inoltre vedremo che ci sono 5 livelli di espansione: Discepolato personale, cellula, chiesa, folla, popoli. Analizzeremo le differenze tra i 5 livelli e perché è importante conoscerli.